Prima di elencare gli ingredienti e di descrivere il procedimento , facciamo una piccola premessa su questo tipico piatto campano. La particolarità, che lo distingue dal classico piatto di pasta e fagioli usato in altre regioni, sta nella varietà della pasta usata. Non si usa, infatti un solo tipo di pasta, ma diversi formati. Sicuramente questo aspetto può rivelarsi utile nel caso in cui abbiamo diversi avanzi di pasta nella credenza ma c’è l’inconveniente della cottura. Per superare ciò bisogna cercare di unire formati che,seppur diversi, abbiano lo stesso tempo di cottura o cuocerli dando precedenza al formato più grande . Premesso questo passiamo ad indicare gli ingredienti.
Ingredienti per 4 persone
– 300 g di fagioli bianchi secchi
-250 g di pasta mista
-1 costa di sedano
-1 spicchio di aglio
-cipolla,
-carota
-1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
-100 g di pomodori pelati
-Olio extra vergine di oliva o lardo
-Pepe nero (facoltativo)
-peperoncino (facoltativo)
-Sale
Preparazione
Mettete a bagno in acqua tiepida i fagioli almeno 12 ore prima della cottura. Trascorso questo tempo ,passate alla cottura degli stessi. Due raccomandazioni molto utili per far si che i fagioli escano ben cotti fuori e dentro : la prima è quella di cambiare l’acqua dell’ammollo(ossia bisogna colarli,mettere dell’acqua pulita e tiepida nella pentola e aggiungere i fagioli); la seconda è la cottura. I fagioli hanno bisogno di cuocersi lentamente, a fiamma bassa(tempo di cottura circa un’ora e mezza). Una volta risolto il problema della cottura passate alla preparazione del soffritto. Tritate tutti gli aromi: sedano, carota, cipolla e aglio(questo potete lasciarlo intero per poi toglierlo facilmente oppure, se è di vostro gradimento,tritarlo finemente e lasciarlo). Fateli soffriggere, con l’olio d’oliva o il lardo,in una padella . Successivamente aggiungete i pomodori pelati tagliati a tocchetti e il concentrato di pomodoro. Salate e pepate(per chi ama il gusto forte un peperoncino non guasta) e fate cuocere per circa 20 minuti a fiamma bassa, aggiungendo un po’ d’acqua se il preparato tenta ad essiccarsi troppo. Trascorsi il tempo di cottura,aggiungete i fagioli per farli insaporire(riportando anche l’acqua di cottura degli stessi). In questo passaggio devo aggiungere che alcuni usano prendere un mestolo di fagioli , macinarli a crema e aggiungerli al soffritto insieme ai fagioli interi.
A questo punto non resta che cuocere la pasta. Come detto sopra,trattandosi di pasta di diversi formati, bisogna stare attenti ai tempi di cottura. Scolate la pasta al dente e versatela in una zuppiera insieme al preparato di fagioli. Lasciate riposare il tutto aggiungendo un filo d’olio(extravergine d’oliva).
Ottima ricetta:-)
Favolosa!!! 😀 😀
brava Francy 😀 buona serata